Hai voglia di testare le tue capacità matematiche provando a risolvere un’espressione con parentesi e calcoli che possiamo definire complessi? Se hai questo desiderio, oggi ti proponiamo un enigma perfetto per te e che proprio per questo ti darà modo di appagare ogni tua piccola voglia di sapere.
Naturalmente dovrai mettere in campo tutte le tue competenze nella materia, per non farti ingannare da questi calcoli e soprattutto affrontare con calma ogni fase che ti porterà all’unica soluzione corretta. D’altronde basta un attimo per sbagliare e farsi battere dalla matematica.
Ecco, quindi, tutti i passaggi che devi conoscere per riuscire a risolvere un problema matematico di questo tipo concentrandoti su quegli elementi che vanno risolti prima e quelli che, invece, andranno considerati in un secondo momento. Scopriamo insieme la risposta esatta, anche se a volte potrebbe davvero confonderti.
Perché i giochi matematici sono così popolari?
Tra le materie più ostiche che studiamo a scuola c’è sicuramente la matematica, che può creare qualche difficoltà e soprattutto farci sbagliare fin dalle elementari poiché, ovviamente, è una disciplina legata all’età. All’inizio impariamo le operazioni più semplici e le tabelline.
Solo con il tempo arriveremo a confrontarci con l’algebra e tutte quelle funzioni complesse che, molto probabilmente, non useremo mai nella vita ma che contribuiranno ad ampliare la nostra cultura generale non solo verso questa disciplina, ma verso tutte le materie scolastiche. Da adulti però, anche se la matematica non ci è mai piaciuta, non possiamo fare a meno di accettare le sfide.
Questo, soprattutto, quando ci troviamo di fronte a un problema matematico, perché è proprio questo tipo di sfida che mette alla prova le nostre capacità e che ci spinge a superarle con impegno proprio perché vogliamo dimostrare agli altri di essere i più bravi nel settore. È proprio questo il motivo per cui siamo inevitabilmente attratti dai giochi matematici.
L’importanza delle parentesi
In matematica esistono moltissimi tipi di calcoli diversi ed è proprio per questo che quando pensiamo a questa operazione ci viene in mente qualcosa di immediato che possiamo fare a mente in pochi secondi. Ovviamente però non è sempre così, perché sono pochi i calcoli che riusciamo a fare in modo automatico.
Esistono, invece, delle operazioni che richiedono un po’ di tempo anche ai più esperti, perché si basano su più passaggi e in molti casi anche su un nemico temutissimo che in realtà non fa altro che semplificarci le cose. Ci riferiamo ovviamente alle parentesi, che possono sembrare insidiose, ma in realtà ci indicano proprio l’ordine con il quale i vari calcoli dovranno essere risolti.
Come prima cosa dobbiamo procedere alla risoluzione dei calcoli che si trovano all’interno delle parentesi tonde perché sono proprio queste le prime che dovranno essere risolte. Successivamente, se presenti, dobbiamo dedicarci alle parentesi quadre e infine lasciare quelle graffe che, per via della complessità che esprimono, sono da considerarsi per ultime.
Scegliere le operazioni da risolvere prima
Ovviamente lo stesso discorso vale per la risoluzione delle varie operazioni perché nei giochi matematici non ne compare solamente una, ma diverse e, soprattutto, una di seguito all’altra. Anche in questo caso è importante rispettare le regole matematiche perché non è vero che risolvere un’operazione prima di un’altra sia a discrezione della persona.
Secondo quanto spiegato dalle varie regole, infatti, bisogna prima risolvere la moltiplicazione e la divisione che, essendo più complesse, richiedono un intervento prioritario rispetto a tutte le altre. Solo successivamente possiamo dedicarci alla risoluzione dell’addizione e della sottrazione che, invece, possono essere risolte tranquillamente in un secondo momento e senza fretta.
Qualora dovessero comparire più operazioni prioritarie o più operazioni secondarie e non sia possibile individuare quale risolvere prima di un’altra, è allora che si deve seguire l’ordine con il quale queste compaiono all’interno dell’operazione. Non bisogna risolvere prima quella che ci piace di più o quella che consideriamo più difficile, ma limitarsi a quello che ci presenta il gioco matematico.
La soluzione del gioco matematico
Come facilmente intuibile, quindi, questo calcolo matematico prevede parentesi e operazioni prioritarie, motivo per cui la prima cosa che dovremo fare sarà proprio la risoluzione della parentesi tonda e successivamente procederemo al completamento del calcolo seguendo l’ordine con il quale le operazioni compaiono. Solo così si eviteranno errori in grado di compromettere il risultato finale.
( 14 x 2 ) – ( 7 : 7)= ? La prima operazione da risolvere è 14 x 2 che dà come risultato 28. La seconda operazione è 7 : 7 che dà come risultato 1. A questo punto ci ritroveremo davanti questo tipo di calcolo, tenendo conto che abbiamo eliminato entrambe le parentesi tonde: 28 – 1=? Come possiamo ben vedere, quindi, la situazione si semplifica notevolmente poiché, per l’appunto, il risultato finale sarà 27.